Vuoi saperne di più sul gioco responsabile? Vuoi comprendere quali sono le politiche del gioco responsabile in Italia e all’estero? Sei curioso di comprendere quali sono i campanelli dall’allarme prima di procedere all’autoesclusione?
Il gioco d'azzardo è tanto accattivante quanto pericoloso. Per questo motivo, ogni esperienza di gioco dovrebbe essere vissuta consapevolmente. Molto spesso, però, nonostante la buona volontà e le buone intenzioni dei giocatori, giocare responsabilmente diventa molto difficile.
Proprio per questo motivo, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, amministrazione competente nella gestione e controllo del gioco d'azzardo, ha previsto delle "best practice" a tal proposito.
L'intero articolo, sarà dedicato ad illustrare le misure che i casinò AAMS e non AAMS applicano affinché il gioco d'azzardo possa essere un'esperienza divertente ma anche responsabile.
Trova il miglior casinò non AAMS!
Volendo entrare nel vivo del discorso, ho pensato fosse opportuno concentrare l'attenzione sulle misure che i casinò non AAMS applicano affinché i propri giocatori possano giocare responsabilmente.
La prima che intendo menzionare è quella del "limite del deposito". Quando i giocatori si iscrivono ad un casinò online, al termine della procedura di creazione dell'account personale, devono versare un primo deposito per poter iniziare a giocare. Con l'applicazione di questa misura, in realtà, i giocatori non possono aumentare la quota versata non prima di sette giorni. Al contrario, qualora i giocatori volessero ridurre il deposito versato, possono farlo in ogni momento. Tutte queste operazioni, possono essere effettuate nella sezione "impostazioni" del proprio conto.
In secondo luogo, l'AAMS, prevede il regime di auto-esclusione. I giocatori che si rendono conto di star esagerando con le scommesse o il gioco d'azzardo, possono in ogni momento aderire all'auto-esclusione. In questo modo, verrà sospeso l'accesso e la possibilità di giocare per un periodo determinato (30-60-90 giorni) o indeterminato. Durante il periodo di auto-esclusione, il giocatore non può:
Qualora queste misure non dovessero essere sufficienti a ripristinare una condizione di gioco responsabile, è sempre consigliabile rivolgersi ad esperti professionisti che possano aiutare il giocatore. In questo caso, l'AAMS prevede la possibilità di contattare il numero verde nazionale dedicato alle problematiche connesse al gioco d'azzardo.
Molto diverso è il discorso relativo ai casinò non AAMS. Come ben sai, gli stessi non sono sottoposti alla giurisdizione dello Stato Italiano e quindi, dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Gli stessi, infatti, possono operare nel settore del gioco d'azzardo mediante una concessione ricevuta da Stati esteri come per esempio Malta, Gibilterra e Curacao.
Ciò non significa che non vengano verificati gli standard di qualità al fine di entrar a far parte dell'industria del gioco d'azzardo ma, semplicemente, che non sono previste le best practice prima menzionate.
Proprio per questo motivo, il consiglio che sento di fornirti è di giocare sempre con la consapevolezza di star vivendo un'esperienza di gioco finalizzata al divertimento; qualora questo presupposto dovesse cadere, puoi sempre prenderti una pausa dal gioco online.
Qualora dovessi notare delle sensazioni spiacevoli durante l'esperienza di gioco, oppure vivere in uno stato d'ansia e depressione, è sempre meglio rivolgersi a professionisti che possano aiutarti.
Gioca alle slot non AAMS nei migliori casinò online stranieri.
Così come ho anche anticipato nel paragrafo precedente, vi sono dei campanelli d'allarme che possono segnalare, al giocatore, la necessità di prendersi una pausa dal gioco online. Quest'ultimo, infatti, delle volte può completamente stravolgere la vita delle persone, influendo su ogni aspetto della stessa: sociale, professionale, familiare.
In particolare, secondo le indicazioni fornite a livello statale, tali indicatori sono di natura fisica e psicologica. Il giocatore che avverte i segnali che di seguito riporterò, può, se in grado, prendersi una pausa dalle sessioni di gioco online o rivolgersi a chi di competenza.
Il gioco d'azzardo è un'esperienza che tutti noi abbiamo vissuto almeno una volta nella vita. Delle volte, lo stesso può pervadere completamente ogni ambito della propria vita; per questo motivo il consiglio è sempre di giocare responsabilmente, con la consapevolezza che sfidare la fortuna significhi fare i conti con la probabilità, di vincita ma anche di perdita.
Il gioco d'azzardo responsabile è importante perché aiuta a proteggere sia i giocatori che l'industria del gioco d'azzardo da potenziali danni. Il gioco d'azzardo responsabile impedisce alle persone di diventare dipendenti dal gioco d'azzardo, il che può portare a seri problemi finanziari, stress emotivo e altri problemi.
Il gioco d'azzardo responsabile è il gioco d'azzardo con moderazione e con mezzi finanziari. Include l'impostazione di limiti di tempo, denaro e frequenza dei giochi. I giocatori d'azzardo responsabili riconoscono quando sono dipendenti dal gioco d'azzardo.
È importante fornire supporto e comprensione, piuttosto che condannare o criticare. Incoraggiali a cercare un aiuto professionale da uno specialista in dipendenze qualificato o da uno psicoterapeuta. Ci sono anche molte risorse disponibili su Internet come Gamblers.
Sì, gli operatori di gioco d'azzardo offrono programmi di autoesclusione, che consentono alle persone di autoescludersi volontariamente dalle attività di gioco d'azzardo per un determinato periodo di tempo. L'autoesclusione può aiutare le persone a gestire i loro comportamenti di gioco ed evitare ulteriori danni.
Sì, il gioco d'azzardo tra minorenni è un problema serio in quanto va contro la legge per i minorenni impegnarsi in attività di gioco d'azzardo. La promozione del gioco responsabile implica l'implementazione di rigorose procedure di verifica dell'età per prevenire il gioco d'azzardo tra minorenni.